– K LINX srl –
K LINX è una realtà fintech fondata nel 2017 e attiva dal 2019, interamente controllata da Workgroup Consulting, PMI milanese con oltre vent’anni di esperienza nella consulenza IT per il settore finance. La piattaforma K Linx nasce come evoluzione di progetti custom per la riconciliazione dei flussi di incasso, trasformandosi poi in una soluzione stabile e scalabile, specializzata nella gestione automatica e intelligente della riconciliazione finanziaria, in particolare in ambiti come il factoring, anticipo su fatture e credito al consumo.
Grazie all’adozione di tecnologie di AI, K LINX ha ulteriormente potenziato le performance di abbinamento, superando i limiti del traditional computing. Altro punto di forza è la possibilità di progettare le regole di riconciliazione in modalità no-code.
La società è attiva in diversi settori – finance, industria e terziario – con un approccio fortemente focalizzato sulla correlazione e riconciliazione di flussi.
L’offerta è in continuità con i servizi e soluzioni di Workgroup, che coprono l’area dell’information retrival, dell’internal fraud detection e di servizi di sviluppo software su tecnologie Microsoft e ambienti mainframe.
Dal 2019, K Linx è membro del Fintech District, con cui partecipa a iniziative di networking e innovazione.
– ONE4 srl –
Nata nel 2007 con l’obiettivo di innovare e migliorare i processi aziendali, ONE4 srl, dopo un primo percorso come Gold Partner di IBM, ha progressivamente orientato la propria strategia verso le tecnologie Microsoft. Con l’acquisizione di Lucient Italia nel 2022, si è consolidata come PMI innovativa e ha rafforzato la sua visione data-centrica, concentrandosi sulla valorizzazione dei dati in ogni forma: dal reporting alla sicurezza, fino alla mobilità.
Specializzata in consulenza e soluzioni IT, ONE4 aiuta le aziende a ottimizzare processi e infrastrutture tecnologiche, offrendo servizi completi — dalla progettazione alla manutenzione — con SLA concordati per garantire efficienza e continuità.
Oggi guarda al futuro puntando sulla cyber security e sull’intelligenza artificiale per potenziare l’analisi dei dati, automatizzare i processi e migliorare l’efficienza, trasformando il dato in un asset strategico per decisioni rapide, previsioni accurate e servizi personalizzati. L’investimento nell’AI rafforza la sua missione: guidare le imprese nell’innovazione digitale, anticipando sfide e opportunità del mercato.